| L.a.f. Raffaele Delli Ponti | ||||
|---|---|---|---|---|
| Lettera autografa firmata RAFFAELE DELLI PONTI datata Bucarest 11 marzo 1914 a Gentilissimo amico Fano. | codice articolo | 2014 | prezzo | € 90 |
| status | disponibile | n.pagine | null | |
| formato | null | anno | null | |
| stato conserv. | buono | legatura | null | |
| Pp.4 su carta di cm.17x13. “.... sono lieto di confermarvi che la mia posizione qui, in grazia alla mia tenace attività, si sta fortemente consolidando. Oltre a far parte dell’Accademia di Musica e di Arte Drammatica e della scuola italiana Regina Margherita, esercito la mia professione privatamente e .... trovo anche il tempo di dedicarmi al teatro.... il Governo accoglierebbe volentieri quella proposta tendente all’ istituzione di un Teatro Nazionale Rumeno (e appunto per questo non concede più sovvenzioni a compagnie liriche estere) così sto tentando di soddisfare queste esigenze nazionaliste del paese con l’organizzare una stagione lirica per la fine di aprile con artisti tutti rumeni.” Passa poi a spiegare le ragioni per le quali si dimise dalla Sonzogno ed infine accetta di fungere da corrispondente da Bucarest del “Mondo Artistico” di Fano. | editore | null | ||
| teatro | null | |||
| professione | null | |||
| argomenti | null | |||
| autore testo | Raffaele DELLI PONTI (Napoli 1864 -1936) direttore d’orchestra italiano molto attivo all’estero. Fu direttore artistico della casa Sonzogno e critico musicale del Secolo. Compose, tra le altre cose, l’operetta “Haaschich” (1911). | |||
| autore musica | null | |||